Le Confezioni di Natale

Consulta l’elenco dei prodotti disponibili e segna quello che vuoi.
Puoi contattarci per fare l’ordine.

PRODOTTI PER COMPORRE LE BOX NATALIZIE:

I PRODOTTI DELLA BETULLA:

I SALATI:

  • La giardiniera, 350 gr., € 8,50

L’antipasto piemontese tradizionale è un trionfo di verdure e lo si prepara a fine estate: gli ortaggi più colorati e saporiti, in conserva.

Tante verdure croccanti e colorate, i sapori umili della terra, tutto sotto vetro per poi passare volentieri dall’estate all’autunno.
Ha diversi nomi: giardiniera alla piemontese, conserva di verdure, antipasto piemontese.

In qualunque modo la si chiami, questa è una ricetta tradizionale del Piemonte, una bontà antica e collegata alla vita più sincera e rurale.

  • I pomodori verdi, 150 gr., € 4,50

         € 6,50

I pomodori verdi sott’olio sono ottimi da abbinare a carne bollita o ai formaggi, ma anche in un bel panino con salumi e formaggio, su crostini, sulla pizza, potete sbizzarrirvi con la fantasia.

  • La passata di pomodoro, 750 gr., € 4,50

Tradizionale conserva ad uso casalingo, senza semi o pezzi. L’unico condimento è il sale.

  • La cognà, 160 gr., € 5,00

     880 gr., € 12,00

E’ una specialità culinaria originaria del Piemonte 

A metà strada tra una salsa ed una marmellata, si tratta essenzialmente di una preparazione a base di mosto d’uva e altri ingredienti che possono comprendere mele renette/golden, nocciole, pere madernassa, mele cotogne, fichi secchi (anche freschi), albicocche secche, chiodi di garofano, cannella, frutta secca (mandorle, noci) e un poco di zucchero.

La cognà è ottima per accompagnare le carni bollite, tra cui il bollito misto alla piemontese, i formaggi e la polenta.

I DOLCI:

  • I brutti ma buoni, € 35,00 /kg.

Biscotti che appartengono ormai di diritto alla tradizione dolciaria di tutto lo Stivale, anche come biscotti del periodo natalizio! Preparati con meringa e granella di nocciola, i brutti ma buoni sono dolcetti poveri, originari del nord Italia.

  • I cantucci, € 35,00/kg.

I cantucci, conosciuti anche con il nome originale di “biscotti di Prato”, sono tra i biscotti più amati e conosciuti al mondo: dei dolci filoncini alle mandorle cotti in forno interi, poi tagliati e biscottati fino a diventare croccanti e di un bel colore nocciola dorato.

  • Le meringhe € 35,00/kg.

Dolcetti deliziosi a base di albumi e zucchero, dalla consistenza leggera e friabile da sciogliersi in bocca! Non contengono GLUTINE.

  • I baci di dama € 35,00/kg.

Sono biscotti della tradizione piemontese. Due friabili cupolette alle mandorle unite da uno strato di cioccolato fondente. Sono perfetti come pasticcini per il tè ed esaltano, in qualunque momento della giornata una tazza di caffè.

BIRRIFICIO GRAVITA’ ZERO:

Vogliamo riprodurre birre dai sapori morbidi e leggeri, facili da bere e perfette per accompagnare quei momenti unici della vita, che lasciano il segno. Da bere in compagnia di ottimi amici e di buona musica!
Alla salute!”

  • DUBBEL, 330 ml., alc 7,2%, € 4,50

Birra rossa dalle sfumature ramate. Gli zuccheri caramellati le conferiscono un sapore dolce ed un intenso grado alcolico.

  • BLANCHE, 330 ml.,alc 4,6% € 4,00

Birra di color biondo pallido, dalle note di cereale, coriandolo e buccia d’arancia, gusto delicato ed avvolgente.

  • PILSNER, 330 ml.,alc 4,8% €4,00

Birra bionda, erbacea e beverina. Si riconosce per il persistente sapore di malto seguito da una nota amara sul finale.

  • WEIZEN, 330 ml., alc 5,2% € 4,00

Birra di color dorato torbido, l’aroma è avvolgente caratterizzato da sentori di frumento, fragranza di banana, spezie e note erbacee.

  • AMERICAN PALE ALE, 330 ml., alc 5,5, € 4,00

Birra rossa dall’aroma floreale e resinoso e dal corpo leggero. Al naso dolce e profumata, al palato intensa e amara.

  • INDIAN PALE ALE, 330 ml., alc 5,7%, € 4,50

Birra di color giallo paglierino, molto rinfrescante, dalle note di frutti tropicali e cereali ma con un amaro netto e pulito nel finale.

  • STOUT, 330 ml., alc 4,5%, € 4,50

Birra scura dal color ebano intenso, note di caffè e cioccolato con un finale lungo ed equilibrato.

BERNARD & C.

Pomaretto, Val Germanasca, Piemonte.

“Dal 1902 la nostra famiglia produce liquori artigianali fatti con erbe e fiori di montagna.

Le botaniche che usiamo per i nostri liquori arrivano dalle montagne intorno a noi. Fiori ed erbe che crescono spontanei su queste terre, o che vengono coltivati ad alta quota in modo del tutto naturale.”

  • ABRICOT, 70ml., 25%vol, € 18,90

Da noccioli di albicocche biologiche

I noccioli di albicocche biologiche contengono al loro interno un tesoro di profumi e di sapori.
Quella nota mandorlata, che evoca istintivamente i biscotti amaretti, ha una forza aromatica straordinaria

Lavorazione artigianale in piccole quantità.
“Selezioniamo i noccioli di albicocche da coltivazione biologica e li mettiamo in infusione in acqua di sorgente e alcool da frumento europeo.”


Sensazioni di degustazione:
Il colore è ramato, limpidissimo.
Il profumo è delicato e aromatico, con una piacevole nota di mandorla.
Il gusto è intensamente fruttato, morbidissimo e vellutato al palato.

Come si gusta:
A fine pasto, come bicchierino dopo il caffè o servito in accompagnamento ai dolci, in particolare la pasticceria secca, le crostate di frutta, il cioccolato.
Il suo sapore particolare lo rende ingrediente favorito di cocktail originali che racchiudiamo nell’Abricot.

  • ARQUEBUSE, 70ml, 25%vol., € 18,90

Dal Tanaceto Crespo, in piemontese “erba d’arquibus”

Qui in Piemonte è tradizione chiudere i pasti importanti con un bicchierino di amaro digestivo di erbe.
E l’Arquebuse è perfetto per questo scopo, con il suo tocco deciso di amaro.
Per tanti motivi: le proprietà delle erbe che si ritiene favoriscano la digestione, il gusto piacevole delle erbe alpine, l’alcool che “pulisce” i sapori decisi della cucina piemontese.

Lavorazione artigianale in piccole quantità.
“Raccogliamo il Tanaceto Crespo che cresce sulle nostre montagne tra i 1.500 e i 1.800 metri. Lo facciamo essiccare lentamente all’aria naturale e lo mettiamo in infusione in acqua di sorgente e alcool.”
Sensazioni di degustazione
Il colore è dorato pallido, limpido.
Il profumo è delicato e armonioso di fiori di montagna.
Il gusto è deciso, fortemente aromatico.
Come si gusta
Il suo sapore intenso richiede di essere gustato liscio al naturale, al massimo con un cubetto di ghiaccio.
Perfetto dopo il caffè.

  • BARATHIER, Elixir d’herbes, 70 ml, 20%vol., € 17,70

Elixir d’erbe delle Alpi piemontesi

Quanti segreti custodiscono le montagne!
Uno di questi è la ricetta del Barathier, “che in casa Bernard ci tramandiamo di generazione in generazione dal 1902.
Lo facciamo come faceva bisnonno Giacomo più di 100 anni fa, con 7 tipi di erbe, radici, spezie e fiori e delle Alpi piemontesi.

Lavorazione artigianale in piccole quantità.
Usiamo 7 tipi di erbe, radici e fiori alpini, che raccogliamo sulle nostre montagne dove crescono spontaneamente. Li lasciamo essiccare naturalmente all’aria. Poi li mettiamo in infusione in acqua di sorgente e alcool da frumento europeo.”
Senza aromi, senza coloranti: solo il profumo e il gusto originale degli ingredienti naturali.

Sensazioni di degustazione
Il colore è bruno limpido. Il profumo è intenso di fiori di montagna.
Il gusto è morbido: per primo si percepisce l’amaro, subito mitigato dalla forza aromatica dei fiori e delle erbe delle Alpi piemontesi.
La sensazione al palato è carezzevole e vellutata grazie alla bassa gradazione alcolica.
Come si gusta
Liscio è un gradevolissimo digestivo.
In inverno nel punch caldo sprigiona la forza aromatica dei fiori e delle erbe.
Gli esperti della mixology lo abbinano con tonica, ginger beer o semplicemente gazzosa.

  • GENEPI, 70 ml., 35%vol., € 17,70

Da fiori di Artemisia Mutellina e Spicata

“Rispettiamo la purezza assoluta dei fiori, che raccogliamo a mano, delicatamente, oltre i 1500 metri delle nostre Alpi Cozie.
Qui il loro caratteristico colore giallo-oro è il segno di un ambiente puro, incontaminato, dove le erbe e i fiori sono gli stessi che crescevano il primo giorno della creazione del mondo.

Lavorazione artigianale in piccole quantità.
“Raccogliamo a mano i fiori di Artemisia e li lasciamo essiccare naturalmente e lentamente.
Poi li mettiamo in infusione in acqua di sorgente e alcool da frumento europeo.”
Sensazioni di degustazione
Il colore è ambrato, limpido.
Il profumo è erbaceo, tipico del Genepi, con forti sentori di fiori di montagna.
Il gusto è deciso, con intense note floreali e aromatiche.
Come si gusta
A fine pasto, come dopopasto.
Ottimo come tonico corroborante durante le giornate in montagna.

  • GENEPY BLANC, 70 ml., 35%vol., € 27,90

Il Genepi in purezza, in sospensione

Un Genepi unico al mondo.
La procedura consiste nel mettere i fiori di Artemisia non a macerare nell’alcol, come si fa per il Genepi tradizionale, ma in sospensione sopra l’alcol.
Ci vogliono almeno 5 mesi perché l’alcol acquisti i profumi e il gusto dell’Artemisia Spicata: 4 volte tanto rispetto a un Genepi ottenuto per macerazione.

Lavorazione artigianale, tradizionale della famiglia Bernard, in piccole quantità.
Fiori di Artemisia Spicata, spontanei, raccolti a mano e lasciati in sospensione da 8 a 12 mesi in alcool di frumento europeo.

Sensazioni di degustazione
Il liquore non è paglierino come i tradizionali Genepi ma risulta limpido, puro e trasparente, perché alcol e fiori non vengono mai a contatto.
Il profumo è fine, delicatamente floreale. Il gusto persistente, straordinariamente morbido al palato.

Come si gusta
A fine pasto, ottimo digestivo.
Liquore da meditazione da assaporare a piccoli sorsi.

  • RABARBARO, 70 ml., 17% vol., € 14,60

Da radici di Rheum Palmatum

“Questo è l’unico liquore il cui ingrediente base non arriva dalle nostre montagne.
Perché il Rabarbaro non cresce in Piemonte, e quello migliore al mondo arriva dal lontano Oriente.
Ed è proprio quello che usiamo: le radici di Rheum Palmatum, per ottenere un Rabarbaro con il gusto autentico di questo meraviglioso elemento naturale.”

Lavorazione artigianale in piccole quantità.
“Mettiamo le radici in infusione in acqua di sorgente e alcool da frumento europeo.”

Sensazioni di degustazione
Il colore è scuro, caramellato.
Il profumo è quello autentico delle radici di Rabarbaro, con il loro naturale sentore di affumicato.
Il gusto è morbido, con un tocco di legnoso che evoca il cuoio e il tabacco, e un piacevole retrogusto affumicato.

Come si gusta
Perfetto liscio (o con un cubetto di ghiaccio) come bicchierino dopopasto.
Il calore del punch ne sprigiona il profumo intenso; con acqua frizzante fredda è una bevanda estiva piacevole e dissetante.
La sua bassa gradazione alcolica lo rende ideale come aperitivo e come ingrediente per cocktail. Ottimo servito freddo come aperitivo.

  • GENEPY BLANC, 70ml., 35%vol., € 27,50

Da fiori spontanei di Artemisia Spicata

La storia
“Il “Genepi Pendu” era un’usanza di poche famiglie in queste valli, che producevano pochissimo Genepi in questo modo. Così quando a Giacomo Bernard venne l’idea di creare un Genepi in questa maniera, furono in tanti a prenderlo per pazzo: mai nessuna azienda aveva prodotto questo Genepi speciale.”

Lavorazione artigianale, tradizionale della famiglia Bernard, in piccole quantità.
Fiori di Artemisia Spicata, spontanei, raccolti a mano e lasciati in sospensione da 8 a 12 mesi in alcool di frumento europeo.

Sensazioni di degustazione
Il liquore non è paglierino come i tradizionali Genepi ma risulta limpido, puro e trasparente, perché alcol e fiori non vengono mai a contatto.
Il profumo è fine, delicatamente floreale. Il gusto persistente, straordinariamente morbido al palato.

Come si gusta
A fine pasto, ottimo digestivo.
Liquore da meditazione da assaporare a piccoli sorsi.

OLIO extra vergine BESUC, (Pinerolo), 500ml., € 18,00

E’ un olio alpino 100% italiano, creato e prodotto in Piemonte, all’ombra del Monviso..

È il frutto della riscoperta e del recupero di una antica tradizione.

Osserva la PRODUZIONE A CICLO CHIUSO cioè dall’albero alla bottiglia senza intermediari.

Assicura la massima cura ad ogni dettaglio per la massima qualità del prodotto.

MASSERIA AGRICOLA BUONGIORNO:

L’azienda Masseria Agricola Buongiorno nasce a Senise, piccolo centro situato in Basilicata alle porte del Parco Nazionale del Pollino, con l’intento di promuovere e valorizzare l’eccellenza della cucina lucana, il “Peperone di Senise IGP”, conosciuto anche come “Oro Rosso” qualità unica nel suo genere dall’insolito sapore che conquista i palati di tutte le età, prodotto simbolo della tradizione gastronomica lucana.

  • Peperone di Senise IGP, “ORO ROSSO”, 100 gr. € 6.00

Una volta fatto essiccare il Peperone di Senise IGP viene privato dei semi e macinato a pietra. Il risultato è una polvere finissima dalle sfumature dorate che darà un tocco di personalità a qualsiasi pietanza tu voglia rendere gustosa e diversa dalle altre.

  • Peperone di Senise IGP, “CRUSCO”, 20 gr. € 5,00

Il Peperone di Senise IGP, una volta fatto essiccare, viene selezionato e lavorato a mano per poi essere fritto in olio extravergine di oliva, salato e confezionato in vasi in vetro che ne lasciano invariate le qualità organolettiche tipiche del “crusco”

Non necessita di cottura e può essere utilizzato come semplice chips per accompagnare i tuoi aperitivi, come condimento per arricchire un primo piatto che sia di carne o di pesce o come contorno.

ALICI DI MENAICA, Donatella Marino:

I prodotti che lavoriamo sono la continuazione di una storia iniziata secoli fa.

Con amore e passione per la nostra tradizione diamo nuova vita agli antichi sapori.

Le alici di Menaica si pescano nelle giornate di mare calmo, tra aprile e luglio; 

i pescatori escono al tramonto e stendono la rete al largo sbarrando il loro passaggio nelle ore notturne. 

La particolarità di questa tecnica è proprio la rete, che si chiama “MENAICA”. Essa seleziona solo le alici più grandi che, nervose e guizzanti, si agitano perdendo in breve tempo gran parte del sangue. 

I pescatori ritirano a mano la rete in superficie ed estraggono ad uno ad uno i pesci, ripulendoli direttamente delle interiora e della testa, e sistemandoli in cassette. 

Non viene usato per il trasporto a riva alcun tipo di refrigerante o ghiaccio. 

Le alici vengono immediatamente lavorate, prima lavandole nella salamoia, e poi sistemate nei tradizionali vasetti di terracotta, alternate con con strati di sale marino artigianale di Trapani

La stagionatura avviene nei cosiddetti magazzeni, locali freschi e umidi, ed ha una durata di almeno tre mesi. 

  • Tonno alalunga in olio extra vergine di oliva, 120gr. € 7,50

Lavorato artigianalmente e tagliato esclusivamente a coltello da mani che adoperano con cura antiche tradizioni cilentane.

Il Tonno Alalunga è caratterizzato da una carne chiaracompatta e molto magra che riesce ad appagare anche i palati più esigenti.
Il suo sapore delicato si adatta con versatilità ad un uso in cucina, sia in piatti caldi che freddi: come antipasto, su una pizza accopagnato da cipolla e zest di limone o da un sugo al pomodoro, per condire della pasta, oppure come secondo accompagnato da verdure di stagione grigliate.

Il segreto della bontà di questo Tonno?
L’accurata lavorazione artigianale, ma soprattutto gli unici ingredienti che vengono utilizzati e che troverete in etichetta: Tonno, sale marino e olio extravergine di oliva.

Non contiene conservanti, antiossidanti o altri prodotti che potrebbero alterare il delicatissimo sapore del nostro Tonno Alalunga.

  • Alici di menaica in olio EVO, Presidio Slow Food, 50 gr. € 8,50

“Filetti di Alici di Menaica Presidio Slow Food lavorate e sfilettate dalle mani sapienti delle nostre artigiane e riposte in vasetti con olio extravergine di oliva.
Si prestano ad ogni tipo di ricetta, anche le più semplici: sono ottime per preparare piatti di pasta, pizze, insaporire verdure e insalate, oppure su una fetta di pane casereccio con burro.”

  • Alici di Menaica sotto sale, Presidio Slow Food, 100 gr. € 10,50

Alici di Menaica sotto sale Presidio Slow Food.
A grande richiesta e soltanto per poco tempo, potete acquistare la confezione da 100 gr confezionata in piattini di terracotta smaltata. Il piattino potrà essere comodamente utilizzato per conservare la alici una volta sfilettate e, in seguito, per i vostri più comodi utilizzi in casa.
“Le nostre alici sono salate e stagionate unicamente con sale naturale di Trapani.”

Come sfilettare le alici salate:
– Sciacquare una ad una le alici mantenendole per la coda ed eliminando delicatamente il sale con le dita sotto l’acqua corrente;
– Asciugare le alici tamponandole con carta da cucina;
– Separare i due filetti di ogni alice aprendola dalla pancia, togliere la lisca ed il colletto branchiale (piccolo ossicino che si trova all’inizio del filetto).

A questo punto i filetti sono pronti per essere utilizzati o conservati in olio.

N.B. Le confezioni sono chiuse in involucri sottovuoto, è consigliato, quindi, lasciar “respirare” il prodotto per mezz’ora almeno prima di sfilettare.

ALBERTENGO Produzione panettoni

  • Panettone Classico Alto, 750 gr., € 16,50
  • Panettone al cioccolato con glassa senza uvetta e scorza di agrumi, 750 gr., € 18,50
  • Panettone al Moscato Piemonte con glassa senza scorze di agrumi, 750 gr., € 18,50

CAFFE’ SAN DOMENICO di Roberto Messineo:

“La nostra Torrefazione è una piccola realtà artigiana collocata all’inizio della Valle di Susa ed è condotta dal Maestro Roberto Messineo, esperto in prodotti d’alta qualità.

Come in tutte le migliori attività artigianali, il Maestro torrefattore lavora, trasforma e segue il caffè in tutte le fasi del processo di torrefazione. Dopo una attenta e precisa selezione dei chicchi di caffè verde, ancora crudi, iniziamo a tostare: noi da sempre lo facciamo a legna, con legno di betulla, il più docile e con la fiamma più regolare. Tostiamo a temperature più basse e per un periodo più prolungato di tempo: non ci interessa avere delle alte rese di produzione, ma solamente fare il caffè migliore. Controlliamo continuamente i chicchi fino al momento in cui il loro colore, il loro profumo ed il loro “suono” ci comunicano che sono pronti.

Il Maestro oltre ad occuparsi delle fasi di lavorazione è quotidianamente alla ricerca di particolari produzioni di caffè in modo da poterne diffondere la grande cultura botanica, tuttora nascosta. Compito a prima vista semplice, ma che è arduo e necessita di grande pazienza e costanza.”

Torrefazione artigianale con tostatura a legna, 100% arabica

  • Caffè macinato per moka, 100% arabica, 250 gr., € 6,00

ACETAIA CASTELLI – AZIENDA AGRICOLA IOTTI DANILO:

  • Composta di pere al Balsamico di Modena IGP, 110 gr: € 6,00

I profumi ed i sapori delle pere si sposano con l’aroma dell’aceto Balsamico dando vita ad un gusto dolce e delicato.

Dove gustarlo e come usarlo nelle nostre preparazioni quotidiane: fantasia di profumi e sapori da accostare a formaggi erborinati e di media stagionatura. Bene con il Grana, il Gorgonzola, il Raschera, il Pecorino, la Robiola, la Fontina, ecc….. Ottima spalmata sul pane per colazioni e merende o per deliziose crostate.

  • Composta  di fichi al Balsamico di Modena IGP, 110 gr: € 6,00

L’aceto Balsamico va ad esaltare la polpa dei fichi creando uno sposalizio perfetto.

Dove gustarlo e come usarlo nelle nostre preparazioni quotidiane:Da abbinare a formaggi di media e lunga stagionatura, anche piccanti. Ottima con la Robiola di Roccaverano stagionata, il Bra duro, il Castelmagno, il Taleggio, ecc….Ideale spalmata sul pane per colazioni e merende o per deliziose crostate.

  • Composta di cipolle all’aceto Balsamico di Modena IGP, 110 gr: € 6,00

La delicatezza della cipolla rossa consente di ottenere questa composta dal gusto molto delicato ed accattivante.

Dove gustarlo e come usarlo nelle nostre preparazioni quotidiane:Da abbinare a formaggi stagionati, bene con il Castelmagno, il Formi de Mut stagionato, i formaggi di fossa, il Gorgonzola ecc…. Per la pienezza del suo sapore si accompagna bene anche con piatti di carne.

  • Aceto balsamico di Modena IGP, 250 ml.: 9,90
  • Condimento balsamico, 100 ml.: € 9,90

Condimento agrodolce giovane, fortemente nero e denso. Emerge con decisione la nota dolce, che si amalgama perfettamente alla corposità delle uve utilizzate selezionate.

Dove gustarlo e come usarlo nelle nostre preparazioni quotidiane: si abbina perfettamente a formaggi stagionati, a carni particolarmente saporite, frutta fresca e dolci.

Ingredienti: prevalenza di mosto d’uva Lambrusco “Salamino” che conferisce corposità e colore intenso al prodotto, cotto a fuoco diretto per diversi giorni e aceto di vino di nostra produzione.  Non contiene coloranti, conservanti, addensanti.

PODERE SAN SEBASTIANO:

  • Olio extravergine di oliva “A Ciapela”, 500 ml., € 16,00

Olio prodotto in Italia da olive coltivate in Italia. Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.

VALLE OSTILIA:

  • Carciofini, 180 gr. Netto, € 9,00

“Da generazioni le nostre famiglie coltivano il carciofo spinoso “violetto d’ Albenga” preservandone gelosamente le antiche caratteristiche. Questi carciofi sono confezionati con una ricetta molto semplice: raccolti nel mese di aprile vengono ad uno ad uno privati delle spine e delle parti esterne più dure, tagliati e lessati in aceto bianco.

L’ aggiunta finale di olio extravergine di oliva taggiasca completa la preparazione.”

  • Pesto alla genovese, 180 gr., € 7,00
  • Pesto alla genovese senza aglio, 180 gr., € 7,00
  • Battuto di olive taggiasche,180 gr., €6,00

La polpa delle nostre olive taggiasche in salamoia viene macinata molto grossolanamente e si arricchisce con l’ aggiunta di olio extravergine di oliva taggiasca. Il risultato ottenuto è un battuto di olive che esalta il profumo e la delicatezza del frutto e la dolcezza dell’ olio.

  • Olio extravergine di oliva taggiasca, 500 ml., € 12,00
  • Olive taggiasche intere denocciolate, 1 kg., € 20,00

SALTVERK :

  • SALE MARINO A SCAGLIE, 250 gr., € 8,00

Saltverk Flaky Sea Salt è un sale marino croccante e minerale, prodotto utilizzando solo l’energia delle sorgenti termali geotermiche nel nord-ovest dell’Islanda.

Il nostro metodo di produzione del sale si basa sul vecchio metodo del XVII secolo praticato anche a Reykjanes. L’energia geotermica è l’unica fonte di energia utilizzata, il che significa che durante l’intero processo lasciamo zero impronte di carbonio sull’ambiente.

I fiocchi di sale marino sono fiocchi di sale cristallino fatti a mano che contengono il sapore e il gusto della regione nordica da cui derivano le materie prime utilizzate. 

A L’OLIVIER:

  • Moutarde à l’ancienne, 250 gr., € 12,00
  • Moutarde de Dijon extra forte, 200 gr., € 7,00

PASTICCERIA-IL PARADISO DEI GOLOSI:

  • BACI di COGNE, 200 gr.:€ 8,50

Specialità con nocciole e cioccolato fondente

  • TEGOLE TRADIZIONALI VALDOSTANE, 140 GR.: € 6,00

ARTIGIANO PASTAIO CAVALIER GIUSEPPE COCCO:

“Era il 1916 quando Domenico Cocco entrò a lavorare in un pastificio e aveva solo 14 anni. Il lavoro, con gli anni, si trasformò in passione.
Il giovane apprese così velocemente le tecniche e gli accorgimenti di quest’arte dagli anziani “Mastri” pastai da essere chiamato dopo poco tempo, anche lui, “Mastro Domenico”. Dedicò la sua vita a questo affascinante mestiere, ne custodì tutti i segreti che, col tempo, svelò a suo figlio Giuseppe così come gli anziani avevano fatto con lui
.”

  • Spaghetti n.33, 500 gr.: € 4,00
  • Mezze penne rigate, 500gr.: € 4,00
  • Tubetti rigati, 500 gr.: € 4,00

Lavorazione artigianale con trafilatura ruvida di bronzo.

Semola di grano duro e acqua

  • Tagliatella integrale n. 178 “BIO”, gr.400, € 5,00
  • Spaghetto integrale n. 171 “BIO”, gr. 500, € 5,00
  • Penna integrale n. 175 “BIO”, GR. 500, € 5,00

Lavorazione artigianale con semola integrale biologica da molatura a “pietra”

Questa sfoglia biologica integrale “pietra bio” viene prodotta ancora oggi dal Cav. Cocco con le macchine antiche, le trafile di bronzo e l’asciugamento statico a bassa temperatura. La semola integrale utilizzata per l’impasto viene ottenuta dalla molitura a pietra di grano duro della varietà Senatore Capelli da coltivazione biologica.

TERRE ALTE D’OCCIDENTE (D’AgriCulture in quota)

  • Confettura extra al lampone, 260 gr., € 5,50

Pochi frutti  esprimono la freschezza  ed il senso della montagna come i lamponi delle Valli Occitane.   In altura i profumi e gli aromi si concentrano naturalmente donando a questi frutti sensazioni mai colte. I lamponi freschi vengono concentrati sottovuoto, per mantenere intatti tutti i colori, i profumi ed il sapore del lampone appena raccolto.

  • Composta di prugna, 260 gr., € 5,50 (Senza zuccheri aggiunti)

Per aumentare le proprietà benefiche delle prugne, le sottoponiamo ad una lenta concentrazione sottovuoto che ci consegna questa composta spalmabile, ideale anche per insaporire crostate  o yogurh senza l’apporto di zuccheri aggiunti.

  • Composta di mirtillo, 260 gr. € 5,50 (Senza zuccheri aggiunti)

Questa composta deriva da una lunga concentrazione sottovuoto dei mirtilli freschi. Servono oltre 250 gr di mirtilli per produrre 100 gr di questa composta spalmabile, ricchissima di polifenoli e vitamine e dal basso apporto calorico.

  • Succo di mela, 250 ml. € 2,50

Le Valli Occitane, il Monviso.

Sulle sue pendici tante mele, di mille varietà. Un capolavoro di biodiversità.

E’ dalla spremitura  soffice di queste mele che nasce il nostro succo integrale, 100% frutta, non filtrato, senz’acqua né zucchero aggiunti. Come  bere una mela. Un capolavoro, appunto

Coltivato e trasformato  sulla Montagna Piemontese

AZIENDA AGRICOLA VEGLIO PIERO (Moncalvo – At)

“Piero classe 1937, ha mani grandi da contadino e occhi chiari che hanno sempre guardato lontano. Ha conosciuto gli orrori della guerra da bambino e subito dopo ha vissuto da vicino il fenomeno dello spopolamento delle campagne. Il richiamo delle città, delle fabbriche e del posto fisso è stato fortissimo e a rimanere sulla terra e credere nella propria terra sono rimasti in pochi.

Gilda, la moglie è venuta dal Sud, dalla sua Irpinia dove la vita della gente dei campi si era fatta ancora più grama. Gli ulivi al suo paese c’erano e disegnavano la campagna assolate con le loro chiome argentate, ma Gilda non avrebbe mai pensato che il suo destino si sarebbe incrociato ancora una volta con gli ulivi anche al Nord.

Nel 1964 è nato Valentino, stesso amore per la terra dei genitori, stessa curiosità e stessa voglia di guardare oltre. E’ stato tra i fondatori dell’Associazione Piemontese Olivicoltori (ASSPO) che ha radunato i pionieri della rinata olivicoltura subalpina.

Gli esordi non sono stati facili. Un Extravergine piemontese stimola la curiosità, ma Valentino fin dall’inizio ha voluto essere preso in considerazione soprattutto per la qualità dei suo olio.

Le origini dell’Azienda Agricola Veglio a conduzione famigliare, che si estende su un territorio di circa dodici ettari risalgono al lontano 1921. La cascina si trova nel comune di Moncalvo, Frazione Patro, in località Coletto, sul dorsale delle colline del Monferrato, dove il terreno è caratterizzato da una conformazione ad anfiteatro e dall’esposizione a Sud – Sud/Ovest. Oggi l’azienda si dedica prevalentemente all’olivicoltura, con un impianto di circa 1200 olivi, dislocati su circa cinque ettari. Le cultivar presenti sono 14, quelle più numerose sono Leccino, Maurino, Carboncella, Grignan, Moraiolo, Frantoio, Leccio del Corno e Picholine. Tutte le coltivazioni vengono effettuate nel pieno rispetto dell’ambiente secondo le regole di basso impatto ambientale.”

  • OLIO EXTRAVERGINE “EVENTO“, 500 ml., € 16,90

Giallo con riflessi verdi, denso e limpido. All’olfatto rivela tenui ma puliti cenni di oliva verde, erba di campo e mandorla. In bocca è piacevole, con ritorni amari di mandorla e mallo di noce; equilibrato e fine. Un olio marcatamente “nordico”, più elegante che robusto. E eccellente su antipasti di verdure, bruschette, passati di piselli, battuto di carne Fassone al coltello, primi piatti con crostacei, pesci al vapore e carni bianche alla griglia. Ottenuto da olive di varietà Leccino, Maurino, Grignan, Favarol.

  • EXTRAVERGINE “ROBUR”, 500 ml., € 16,90

Verde oro intenso e particolarmente luminoso. All’olfatto si esprime elegante e intenso, offre sentori definiti e pregevoli. L’accattivante foglia di pomodoro e oliva fresca lascia spazio a fiori campestri e cardo. Non manca la punteggiatura leggermente speziata. Pieno e intenso, la nota piccante di peperoncino si adagia sul gusto della mandorla che accompagna il distinto finale. E’ ideale su marinate di tonno, insalate di farro, zuppe di legumi e di verdure, primi piatti con molluschi, carni rosse ai ferri e formaggi stagionati a pasta dura. Ottenuto da olive di varietà Leccino, Carboncella, Moraiolo, Frantoio e Grignan.

  • OLIO EXTRAVERGINE “ORIGINI”, 500 ml., € 19,90

Luminoso oro caldo con tonalità verde. Esprime con decisione un ventaglio ricco e affascinante di profumi fruttati e vegetali. L’intensità dell’erba falciata si accompagna a ricordi di melanzana e sedano. Il finale è segnato dal fruttato di banana verde e più dolce di nocciola. Al gusto si pone con decisa aromaticità e carattere. Dapprima dolce, libera in successione sapori piccanti e amari gradevolissimi che sfumano quasi balsamici. Netta la persistenza finale che richiama ancora le erbe aromatiche. Si accompagna a preparazioni raffinati in particolare a crudo su antipasti di mare, insalate di pollo, primi piatti con crostacei, pesci al cartoccio e formaggi freschi a pasta molle. Ottenuto da olive di varietà “Frantoio”.

  • ACETO DI VINO BIANCO “MASSI’! ”, 250 ml., € 9,90
  • ACETO DI VINO ROSSO “PERCHE’ NO! ”, 250 ml., € 9,90
  • POLENTA BIANCA , 1 KG., € 7,00

Dopo alcune prove negli anni 2012/13 e visti i risultati ottenuti. si è deciso di ampliare la coltivazione e di trasformarla in una eccezionale farina di mais macinata a pietra sia gialla che bianca.

Da quest’anno abbiamo messo in commercio due linee: polenta classica e polenta bianca. Sono miscele selezionate che vengono coltivate nei terreni di Moncalvo e Grazzano Badoglio. Le pannocchie  raccolte a Settembre sono immediatamente selezionate e solo le migliori vengono sgranate; i semi sono riposti su telai appositi al sole ad essiccare. La macinazione avviene solo quando hanno raggiunto la giusta umidità utilizzando un mulino a pietra.

AZIENDA BUONGUSTAIO PIEMONTE:

  • Aceto di miele, 500 ml., € 8,00

Prodotto con miele italiano, acidità 5%

ACETAIA SAN GIACOMO:

  • BALSAMICO AGRO DI MOSTO, 100 ml., € 9,50

L’Agro di mosto è un condimento alimentare biologico dal gusto dolcemente agro, fruttato e fragrante. Nella produzione di questo balsamico non sono stati aggiunti coloranti, conservanti né addensanti.

  • BALSAMELA, 100 ml., € 9,50

Il balsamela è un condimento alimentare biologico prodotto secondo un’antica tradizione di Reggio Emilia. Dal gusto dolce ed agro, con profumi complessi di mela cotta. Nella produzione di questo balsamico non sono stati aggiunti coloranti, conservanti né addensanti.

ARCONATURA:

  • TOMINO AI PORCINI, 190 gr.-sgocciolato 90gr., € 10,00
  • TOMA DELICATA, 220 gr. – sgocciolato 115 gr., € 10,00